Autenticazione e identificazione del firmatario
L'autenticazione del firmatario è un passaggio fondamentale quando si firma digitalmente. In questa sezione, spieghiamo cos'è l'autenticazione e come si applica alla firma elettronica.
Cos’è l’autenticazione e come funziona?
L’autenticazione è il processo che verifica l’identità della persona che firma un documento, garantendo che il firmatario sia effettivamente chi dichiara di essere. Questo processo non solo conferma l’identità, ma protegge anche l'integrità del documento, assicurando che nessuna modifica possa essere apportata dopo la firma.
Anche se spesso sottovalutata, l’autenticazione diventa essenziale quando si trattano documenti sensibili o di grande valore. In caso di contestazione, sarà necessario fornire prove chiare su chi ha firmato il documento, quando e con quale modalità.
I livelli di autenticazione
L'Unione Europea definisce tre livelli di autenticazione, stabiliti nel regolamento eIDAS:
- Basso
- Sostanziale
- Alto
In sintesi, il grado di verifica dell'identità determina quanto è affidabile una firma digitale. Verificare l'identità è importante per garantire la sicurezza della firma.
Autenticazione: in base al valore del documento
Il livello di autenticazione scelto dipende dall'importanza del documento che deve essere firmato. Per documenti quotidiani, come contratti privati o documenti aziendali (ad esempio, quelli legati alle risorse umane), una firma elettronica semplice o avanzata è sufficiente e garantisce un buon livello di sicurezza.
Per documenti di valore maggiore, come quelli bancari, notarili o assicurativi, è necessaria un’autenticazione più forte, come la firma elettronica qualificata (QES). Questo livello di autenticazione offre la massima protezione legale, garantendo il massimo livello di sicurezza.
Il documento di prova
Una volta firmato un documento tramite Stiply, riceverai automaticamente un documento di prova via e-mail. Questo file contiene tutte le informazioni raccolte durante il processo di firma, come il nome del firmatario, il documento firmato e il metodo di autenticazione utilizzato.
Inoltre, il documento di prova include un codice hash che garantisce l'integrità del contenuto, permettendo di verificare che il documento non sia stato modificato dopo la firma. Questo rende il processo più trasparente e sicuro, consentendoti di dimostrare, in qualsiasi momento, l'autenticità del documento.

Autenticazione con Stiply
Con Stiply, puoi scegliere il metodo di autenticazione che meglio si adatta alle tue esigenze:
- Autenticazione via e-mail
ll firmatario riceve un'email con un link per firmare il documento. Per completare il processo, basta confermare l’azione accedendo alla propria casella di posta elettronica. - Autenticazione a due fattori
Un codice temporaneo viene inviato via SMS al firmatario, che deve inserirlo per firmare il documento.
Inoltre, Stiply offre la possibilità di aggiungere un sigillo digitale, rilasciato da un’autorità certificata, per aumentare ulteriormente la protezione del documento e garantirne l’integrità.